Politica di sostenibilità
Il Lussemburgo aderisce pienamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e contribuirà, attraverso le sue attività di ricerca, a uno sviluppo sostenibile da una prospettiva ecologica, economica e sociale. In campo ecologico, l'attenzione sarà rivolta alla ricerca nel contesto della transizione verso la sostenibilità e dei cambiamenti climatici.
Il Lussemburgo ambisce a diventare un paese modello per l'uso efficiente di un mix energetico rinnovabile attraverso una gestione energetica intelligente che includa edifici intelligenti ad alta efficienza energetica, connessi a reti intelligenti e abilitanti una mobilità intelligente. Svilupperà tecnologie per monitorare costantemente gli effetti dei cambiamenti climatici sui sistemi ecologici e sulla biodiversità e utilizzerà questo monitoraggio per modellare scenari futuri che consentano il miglior adattamento del paese a un ambiente in continua evoluzione (ad esempio, in vista delle attività agricole e forestali, ma anche nella prevenzione di eventi estremi o nella disponibilità idrica).
Dal punto di vista economico, il Lussemburgo innoverà attraverso la ricerca di nuovi strumenti e modelli economici sostenibili, in particolare nei settori della finanza verde e dell'economia circolare e della condivisione.
Uno sviluppo socialmente sostenibile è particolarmente importante per un paese molto diversificato e multilingue come il Lussemburgo, e pertanto in quest'area di ricerca saranno incluse ricerche su diversi aspetti della coesione sociale, come le conseguenze sociali della migrazione e gli sviluppi del mercato del lavoro, ma anche questioni di identità culturali e nazionalità.
Infine, la digitalizzazione imminente solleva la questione di come tutti questi nuovi sviluppi e tecnologie dirompenti possano essere implementati in modo responsabile. In questo contesto, le questioni relative alle normative per un uso responsabile e rispettoso della privacy dei dati, nonché le questioni etiche relative all'uso dei dati e alle tecnologie dirompenti come l'intelligenza artificiale, saranno al centro degli sforzi di ricerca del Lussemburgo. Queste attività forniranno un contributo fondamentale alla creazione del quadro normativo/giuridico necessario per un'economia e una società intelligenti basate sulla conoscenza.